活动和新闻

RICORDO DI GIANCARLO VIGORELLI

Nel ventennale della scomparsa di Giancarlo Vigorelli, il Centro Nazionale Studi Manzoniani ne ricorda con affetto e riconoscenza la figura di scrittore, studioso e presidente del Centro dal 1983 al 2005, anno della morte.

Il suo interesse per Manzoni “uomo-di-verità” trovò un primo esito memorabile già nel lontano 1942, quando riportò all’attenzione dei lettori la Storia della colonna infame, ripubblicandola nella «Corona» di Bompiani, provvista di una acuta e originale introduzione. Altrettanto notevole, e di portata monumentale, fu trent’anni più tardi la comparsa dei tre volumi Manzoni pro e contro (1975-76), ancora indispensabili a chi voglia comprendere le reazioni suscitate dalle opere dello scrittore milanese.

Nominato Presidente del Centro, Vigorelli promosse e coordinò le iniziative per il bicentenario della nascita di Alessandro Manzoni, tra le quali la mostra a Palazzo Reale di Milano, Manzoni il suo e il nostro tempo, e numerosi convegni: ricordiamo almeno quello tenutosi a Lecco nel 1983, dove intervennero non solo docenti universitari ma anche scrittori quali Gesualdo Bufalino, Mario Pomilio, Franco Loi, Piero Chiara.

L’opera che più di ogni altra lega il nome di Giancarlo Vigorelli alla Casa del Manzoni resta comunque l’Edizione Nazionale ed europea delle Opere di Manzoni, da lui fortemente voluta e giunta ora a due terzi del suo cammino; nel pieno fervore di quest’officina si rispecchia e scintilla la sua infaticabile passione manzoniana.

 

Nella foto: Giancarlo Vigorelli alla presentazione dell'Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni. Palazzo Marino, Milano 15 maggio 1998