Testa Enrico
STILE SEMPLICE (LO). DISCORSO E ROMANZO
Torino
Einaudi
1997
VII-382 ; 0
CM CR R 474
Indice: Introduzione - I. Le parole mute del romanzo - II. Il narratore mescitato - III. Letterarietà e dialetti - IV. Ladiabolica lingua italiana e il parlar scrivendo - V. Icolori del grigio - VI. Parlato e metadialogica - VII. La stilizzazione dell'oralità - VIII. Un martellio che sembravauna canzone - I_X. Semplice e complesso - Conclusione.
Centro Manzoniano
22256