06 Dicembre 2018 / Eventi
Prosegue a Casa Manzoni la mostra didattico bibliografica Il crocchio supra-romatico della contrada del Morone.
In via Morone 1 la Famiglia Manzoni si trasferisce nel 1814 e da lì assiste all'assassinio del ministro Giuseppe Prina, poi al ritorno degli Austriaci a Milano, e alla contestuale nascita del periodico "Biblioteca Italiana" che, per opposizione, porterà alla fondazione del "Conciliatore". Alessandro Manzoni non collabora al periodico di regime, né al "Conciliatore", ma il Romanticismo entra nella sua casa attraverso gli amici militanti, Tommaso Grossi,. Ermes Visconti, Giovanni Torti, Pietro Borsieri, Giovanni Berchet, Silvio Pellico, e le apparizioni di Vincenzo Monti, di Niccolò Tommaseo e di Giacomo Leopardi.
La mostra si articola in 12 sezioni:
Il "Crocchio supra-romantico della contrada del Morone". 1818 - 1848
La morte di Giuseppe Bossi
Le Muse consenzienti
Le muse segrete
L'attributo "Romantico"
Il "Conciliatore"
Lo Spielberg
Il romanzo storico
Giacomo Leopardi milanese
Arte romantica
Romanticismo musicale
Oltre il Quarantotto
08 settembre 2021 / News
06 ottobre 2015 / News
23 ottobre 2015 / Eventi
19 novembre 2015 / News