Library

Volume tab

Author

Spranzi Aldo

Title

ANTICRITICA DEI PROMESSI SPOSI. L'EFFICIENZA DELL'INDUSTRIA CULTURALE: IL CASO DE “I PROMESSI SPOSI”

Place of publication

Milano

Editor

Egea

Year of publication

1995

Physical description

XIX-1210 ; 0

Signature/Placement

CM CR P 451 - CM CR P 468

Note

Indice: I. 1. Tecnica dei “Promessi Sposi”: lo sdoppiamento della vicenda - II. L'azione principale: i personaggi fuori dalla fiaba. 2. Don Rodrigo e Lucia: una relazione difficile 3. Lodovico-Cristoforo: un uomo in fuga - 4. Don Abbondio il criminale - 5. L'innominato: gran festa per un delinquente che si riconverte - 6. Il cardinale: una montagna di santità galleggia sul romanzo - 7. Il buon popolo cristiano: il sarto Bortolo Renzo Agnese e gli altri - 8. Lucia: la Madon-na della Seggiola non abita più qui - 9. Gertrude: l'annunciazione del caos - III. Alla scoperta dell'ispirazione dei “Promessi Sposi”. 10. Moralismo e ispirazione morale - 11. La Chiesa nei “Promessi Sposi” - 12. Agonia e morte della speranza - 13. L'uomo senza qualità - 14. L'uomo senza qualità alla prova delle catastrofi. - Appendice A. La “Storia della colonna infame” in rapporto al romanzo - Appendice B. I “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni nella valutazione dei docenti dei licei italiani. Risultati di un'indagine demoscopica. Bibliografia.

Collection

Centro Manzoniano

Card number (inventory)

9258

Return to the list