Almanacco a cura di Jone Riva

4 luglio 1827

Manzoni a Lamberto Frescobaldi, segretario particolare del Granduca di Toscana, al quale si rivolge per far avere una copia dei Promessi sposi al Granduca: «Illustrissimo Signore / La prego, innanzi ogni cosa, di non farsi maraviglia che dall'avere avuto altra volta un fortunato e troppo onorevole titolo di scriverle, io prenda ora appicco per ricorrere a Lei di nuovo. ... Avendo io dato fuori ultimamente un lavoro qual ch'esso pur sia, mi son trovato e mi trovo tuttora combattuto da due opposti sentimenti. Da una parte mi stimola un desiderio, com'ella può immaginarsi, ardentissimo, di fare un omaggio all'Ottimo e sempre più Illustre Principe ... dall'altra mi rattiene il timore di non fare atto d'importuna e ardita vanità. In questo dubbio, e ignaro più tosto che poco esperto degli usi delle Corti, ho pensato di rivolgermi a Lei e di trasmetterle, come ho l'onor di fare, la copia che bramerei di presentare all'A. I. e R. del Gran Duca, quando credessi che l'offerta potesse riuscire non disaggredevole».

Alessandro
Manzoni

Alessandro Manzoni (Milano, 1785-1873) è fra i maestri della letteratura europea moderna, autore di capolavori in ambito teatrale, poetico e narrativo. Basti al riguardo evocare titoli come Adelchi, Il cinque maggio e naturalmente I Promessi sposi, pilastri della coscienza civile italiana.

Biblioteca

La Casa di Manzoni in via Morone 1, sede del Centro Nazionale di Studi Manzoniani, conserva una biblioteca di circa 38.000 volumi.

Centro studi

Il Centro Nazionale Studi Manzoniani promuove e coordina gli studi e le ricerche intorno alla vita ed alle opere di Alessandro Manzoni.

Pubblicazioni

Dall'Edizione Nazionale agli Annali Manzoniani, puoi ricercare online tra tutte le opere pubblicate.

Speciale

Carlo Porta

Nel contesto della letteratura italiana, l’opera di Carlo Porta, il maggiore narratore in versi italiano del XIX secolo, sorretta da un liberalismo laico intriso di valori illuministici, costituisce un ponte ideale fra Giuseppe Parini e Alessandro Manzoni.

Questa sezione speciale vuole mantener viva e diffondere la conoscenza della figura e dell'opera di questo protagonista del primo Romanticismo italiano, valorizzando il lavoro svolto dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Carlo Porta (1821-2021).