Almanacco a cura di Jone Riva

14 ottobre 1821

Manzoni al marchese Alessandro Visconti d'Aragona (patriota, implicato nel processo Confalonieri, arrestato il 16 dicembre 1821 e messo in libertà provvisoria vigilata nel 1823): «Caro Visconti, La vostra lettera ci è giunta tanto cara quanto era desiderata … Gli amici di cui mi chiedete sono in buona salute e son certo di far loro molto piacere assicurandoli della memoria che conservate di noi. La tragedia sulla quale volete pur ricordarvi [l'Adelchi], giace aspettando la correzione e il suo povero autore è occupato a caricarla d'una voluminosa, pesante, ma indispensabile zavorra di prosa storica». 

Alessandro
Manzoni

Alessandro Manzoni (Milano, 1785-1873) è fra i maestri della letteratura europea moderna, autore di capolavori in ambito teatrale, poetico e narrativo. Basti al riguardo evocare titoli come Adelchi, Il cinque maggio e naturalmente I Promessi sposi, pilastri della coscienza civile italiana.

Biblioteca

La Casa di Manzoni in via Morone 1, sede del Centro Nazionale di Studi Manzoniani, conserva una biblioteca di circa 38.000 volumi.

Centro studi

Il Centro Nazionale Studi Manzoniani promuove e coordina gli studi e le ricerche intorno alla vita ed alle opere di Alessandro Manzoni.

Pubblicazioni

Dall'Edizione Nazionale agli Annali Manzoniani, puoi ricercare online tra tutte le opere pubblicate.

Speciale

Carlo Porta

Nel contesto della letteratura italiana, l’opera di Carlo Porta, il maggiore narratore in versi italiano del XIX secolo, sorretta da un liberalismo laico intriso di valori illuministici, costituisce un ponte ideale fra Giuseppe Parini e Alessandro Manzoni.

Questa sezione speciale vuole mantener viva e diffondere la conoscenza della figura e dell'opera di questo protagonista del primo Romanticismo italiano, valorizzando il lavoro svolto dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Carlo Porta (1821-2021).